METODOLOGIA CLIL

Percorso intensivo che andrà ad intersecarsi con i corsi di speaking e di livello linguistico (inglese).

Il percorso CLIL è visto come occasione intensiva di formazione che vada a modificare e/o attivare nuovi comportamenti didattici.

Costruzione dell’ambiente di formazione (presenza/blended con materiali fruibili in wakelet dedicato avrà i seguenti contenuti:

  1. Core: incontri in presenza tecnico pratici
  2. Sharing materiali: creazione wakelet dedicato
  3. Tutoring: accensione blog di sharing e conversazione e tutoring costante
  4. Remembering: oltre alle lezioni in presenza saranno messe a disposizione video lezioni inerenti i maggiori step teorici

·     Introduzione al corso

·     Che cosa è e cosa non è il CLIL?

·     Da dove nasce l’idea del CLIL e per quale scopo?

·     Conoscenza dei principali documenti e ricerche ufficiali sul CLIL

·     Connessioni tra CLIL e genesi dell’apprendimento delle lingue

·     Da Vigosky ad Krashen il backstage del CLIL

·     Legami tra CLIL e EMI

·     CLIL e pensiero: la tassonomia di BLOOM in pratica e i tool online per attivarla

·     I principi del CLIL

·     Presentazione del CLIL come metodo

·     CLIL e politica globale di arricchimento linguistico e cura emergenza alfabetizzazione in L1 e L2 nella scuola: il team building linguistico

·     In cosa consiste una lezione CLIL

·     Esempi di lezione

·     Presentazione di alcune app e stores online come serbatoio di materiali per i docenti

Il corso può essere svolto anche TOTALMENTE in lingua inglese per fornire anche una possibilità di rinforzo pratico della L2. Il corso può quindi fornire un ottimo rinforzo linguistico senza prevedere certificazioni finali. Si ricorda che il CLIL prevede una certificazione facoltativa con esame TKT.

CALENDARIO PREVISTO IN ALLEGATO

Allegati

CLIL METHODOLOGY IPOTESI CALEN def_1.pdf