Festival della Scienza 2021: noi ci siamo

Affrontare le sfide della scienza a distanza

Anche quest’anno, nonostante tutte le limitazioni che la situazione impone, siamo riusciti a compiere esperienze profonde verso l’idea di scuola laboratoriale, è stata una sfida partecipare attivamente al Festival della Scienza di Genova che si è tenuto in questi giorni. I nostri studenti hanno dabvvero sperimentato interazione e attività matematico-scientifiche da remoto.

Ai Laboratori hanno partecipato tutte le classi terze, quelle più penalizzate per i ripetuti lockdown degli ultimi due anni scolastici, e quindi via libera ai laboratori virtuali e alle attività proposte dal Festival, interamente usufruibili a distanza, quiz e sfide di programmazione per esplorare il fantastico mondo della programmazione centrata sui diversi concetti computazionali.

Sfide con gli scacchi che hanno entusiasmato gli studenti…“che differenza c’è tra i movimenti della torre e quelli della regina?” Enigmi e indovinelli matematici, geometrie alternative e teoremi per applicare la matematica e la scienza alle attività quotidiane, veri compiti di realtà.

Ad esempio molto interessante, riferiscono i ragazzi della 3D,” la fisica tra le onde” che ci ha permesso di vedere e di capire come si può vivere su una barca e avere lo stesso la possibilità di creare energia elettrica a partire da fonti rinnovabili, abbiamo anche imparato a costruire una pila utilizzando delle semplici monete da €0,05.

Per alcuni laboratori è stato sufficiente collegarsi con la LIM e interagire direttamente con i vari animatori, per altre proposte i ragazzi hanno affrontato delle sfide utilizzando il PC portatili e le sfide sono avvenute, a volte tra i componenti della stessa classe, altre volte è stato possibile gareggiare e confrontarsi con classi appartenenti ad altri istituti.

E poi stelle, bussole e orologi, alimentazione, rispetto dell’ambiente per un impegno comune di cittadinanza attiva e un laboratorio molto interessante sulle coordinate, per imparare a calcolare latitudine longitudine e comprendere come si orientavano gli antichi utilizzando il sole e le stelle

Tramite l'abbonamento al Festival della Scienza i ragazzi hanno avuto anche la possibilità di assistere on-line ad ulteriori conferenze e usufruire di materiali presenti on line sul sito del Festival della Scienza.